IL PROGETTO

Fatti di Storia è un progetto di teatro di narrazione di e con Davide Verazzani.

I suoi spettacoli uniscono il racconto di vicende memorabili o vite straordinarie, il più delle volte poco conosciute, con vissuti comuni, temi universali o vicende popolari in cui molti si possono facilmente riconoscere.

Con rigore documentario e disincantata leggerezza l’attore porta con sè il pubblico e insieme a lui allena lo stupore e la meraviglia.

L’atto di nascita del format è la scrittura di “Una vita con i Beatles”, che nel 2015 ha partecipato al Fringe Festival di Edimburgo ed è poi stato rappresentato al King’s Head Pub Theatre di Londra e in 15 venues delle Highlands.

Fatti di Storia si è distinto con lo spettacolo “Game of Sforza“, rappresentato ogni anno, a partire dal 2016, durante la manifestazione estiva al Castello Sforzesco di Milano, e che finora ha avuto più di 6.000 spettatori. Si è infine rafforzato con la scrittura e la rappresentazione di altri spettacoli, alcuni anche in collaborazione con aziende come Fastweb e strutture teatrali quali Oltheatre di Peschiera Borromeo (MI). È stato in scena a Milano e in altre città italiane, ma anche in spazi non convenzionali (bar, ristoranti, biblioteche, foyer, sale riunioni). Fatti di Storia infatti nasce proprio per essere rappresentato ovunque, cambiando modalità espressive a seconda della situazione, del contesto e del contatto con il pubblico.

La durata di ogni spettacolo oscilla fra i 60 e i 90 minuti.

I Fatti di Storia sono in perenne movimento. Agli spettacoli già prodotti e rappresentati se ne vanno periodicamente ad aggiungere altri. La loro scrittura può scaturire da letture e incontri, o anche da suggerimenti di chi nel pubblico si fa incuriosire e vuole portare il proprio contributo.

6.000 SPETTATORI ALLE ESTATI SFORZESCHE

FRINGE FESTIVAL DI EDIMBURGO

KING’S HEAD PUB THEATRE DI LONDRA

15 VENUES NELLE HIGHLANDS

Gli spettacoli di Fatti di Storia possono essere rappresentati, senza perdere in efficacia, in varie modalità: con scenografie, luci, immagini proiettate, musiche composte ad hoc e suonate dal vivo, oppure con un semplice piazzato fisso frontale e senza scenografie.

Sono quindi adatti a qualsiasi situazione, teatrale e non. E infatti sono stati rappresentati anche in luoghi non convenzionali quali bar, ristoranti, biblioteche, foyer, sale riunioni.

La durata di ogni spettacolo oscilla fra i 60 e i 90 minuti.

DAVIDE VERAZZANI

Davide Verazzani, ideatore e anima del progetto, è nato nel 1965 a Milano.

Ha frequentato la scuola di Teatri Possibili a Milano e numerosi workshop teatrali. Ha studiato, fra gli altri con Giuliana Musso, Silvia Frasson, Riccardo Mallus, Amedeo Romeo, Matteo Caccia, Sabina Villa.

E’ sceneggiatore delle web serie La linea dei topi, pluripremiata al Rome Web Award del 2015 e 2016, e La stirpe, vincitrice del bando di produzione della Lombardia Film Commission nel 2015.

Autore de L’ultimo Beatle – Neil Aspinall, dietro le quinte del mito, biografia dell’assistente dei Beatles, e di Magical Cinema Tour, ebook sul cinema dei Beatles, entrambi usciti per Bietti Edizioni rispettivamente nel 2017 e nel 2020.

Presidente dell’associazione Bardha Mimòs ETS, che organizza fra gli altri il FringeMI Festival, manifestazione di teatro indipendente, che si svolge a Milano, di cui è ideatore e direttore generale. Socio fondatore de Il Cinemino, cine-bistrot indipendente aperto con grande successo a Milano nel febbraio 2018.

Utilizza attività teatrali in giornate di formazione comportamentale esperienziale.

Fatti di storia è un progetto di Bardha Mimòs, associazione culturale che organizza, tra le altre cose, FringeMI Festival dal 2019 (con il nome NoLo Fringe Festival). L’ente promuove, diffonde e sostiene la cultura e la pratica delle arti, soprattutto teatrali. Anche Bardha non è mai fermo.